Nuovi LIDI

Il Progetto mira a sviluppare soluzioni formative online, aperte e gratuite, che permettano ai Comuni italiani (ma anche ad altri attori presenti sul territorio, come scuole, biblioteche, centri associativi ed altri) di attivare Laboratori di inclusione digitale intergenerazionale (LIDI): Senior che apprendono insieme a Junior, in uno spazio fisico comune, attraverso una piattaforma on line accessibile gratuitamente, l’uso consapevole dei dispositivi, delle App e dei servizi digitali più utili e frequenti con l’obiettivo di maturare insieme, Junior e Senior, una piena ed attiva cittadinanza digitale. Oltre alla fruizione dei contenuti multimediali, Senior e Junior dovranno superare test e compiere insieme missioni digitali che consentiranno di applicare alle esigenze della vita quotidiana le conoscenze e gli strumenti acquisiti e permetteranno a di ottenere attestati di completamento di percorsi di formazione.
Per approfondire vai al sito del progettoDestinatari
Cittadini Senior (over 55) e Junior (under 25)
Tempistiche
da fine 2021 al 2024
Metriche
numero di LIDI avviati, numero di Senior e numero di Junior coinvolti sul territorio nazionale
Partner
I Partners di questa iniziativa sono, in ordine alfabetico: DIGIT Srl, spin-off non partecipato dell’Università degli Studi di Urbino, impegnato nel campo dell’alfabetizzazione digitale e della diffusione del pensiero computazionale; Grey Panthers, dal 2008 testata giornalistica online che interpreta passioni e interessi degli Over55 e favorisce il superamento del Digital Divide dei Senior; ProDIGI, associazione finalizzata alla promozione delle competenze digitali nei cittadini e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.