Il piano
Il piano generale di Repubblica Digitale si sviluppa su quattro principali linee di azione:
- coordinare l’iniziativa, definire la strategia e il piano di interventi, monitorare l’evoluzione del fenomeno e l’efficacia delle politiche di intervento;
- attivare, supportare e valorizzare iniziative locali e nazionali per lo sviluppo delle competenze per la cittadinanza digitale nei territori e nelle scuole, per skilling, upskilling e reskilling, anche con azioni specifiche promosse dal comitato guida;
- fornire ai cittadini gli strumenti di auto-sviluppo delle competenze digitali, con la realizzazione di una palestra digitale, per la condivisione di materiali realizzati nelle diverse iniziative in quanto strumenti di supporto allo sviluppo delle competenze digitali (kit di auto-valutazione, ebook, corsi online, agenda iniziative ed eventi, …);
- comunicare l’importanza delle competenze digitali e della cultura digitale, con campagne istituzionali di comunicazione e con la realizzazione di eventi, iniziative e manifestazioni in tutto il territorio.
Il piano degli interventi che sarà definito dal comitato guida svilupperà iniziative specifiche sui quattro assi e integrerà quindi questo piano generale.
La roadmap
Lancio di Repubblica Digitale
Durante la manifestazione ForumPa19 viene avviata una chiamata all'azione per stakeholder pubblici e privati a favore di iniziative sulle competenze digitali. Nasce il Manifesto di Repubblica Digitale: chi vi aderisce si impegna a realizzare iniziative di inclusione digitale concrete e misurabili, nei risultati;
Continua su ForumPAIniziativa strategica del MITD
Repubblica Digitale viene inclusa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione nel documento 2025 - Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese, come l’iniziativa strategica nazionale per lo sviluppo delle competenze digitali;
Continua su innovazione.gov.itNasce il team interministeriale
Vengono ampliati obiettivi e ambiti di attività, con una roadmap che punta alla definizione di una strategia complessiva, un piano di interventi e una regia con governo, regioni, associazioni affidata a un comitato guida;
Continua su innovazione.gov.itLancio della Coalizione Nazionale e centesima iniziativa aderente al Manifesto
l’Alleanza multistakeholder costituita nell’ambito di Repubblica Digitale entra tra le coalizioni nazionali dell’iniziativa europea per le competenze e le professioni digitali (Digital Skills and Jobs Coalition) e raggiunge le 100 iniziative aderenti;
Continua su innovazione.gov.itPrima versione della Strategia Nazionale
Viene formalizzata la prima Strategia Nazionale per le competenze digitali, sui quattro assi individuati, con l’avvio di nuove iniziative a immediato impatto. Contestualmente si consolidano le iniziative governative già avviate sul fronte della scuola e dell’università, della Pubblica Amministrazione, delle imprese, dei cittadini;
Leggi di piùPrima versione del Piano Operativo
Viene consolidato il Piano Operativo della Strategia Nazionale e vengono avviate attività strutturate per favorire sinergie e collaborazioni nella Coalizione (ad esempio, l’apertura di uno spazio dedicato su ForumItalia);
Leggi di piùMesso on-line Elements of AI
In collaborazione con la fondazione Cotec e l'Università degli Studi Roma tre, il MITD rende disponibile a tutti i cittadini la versione italiana del programma formativo realizzato dall’Università di Helsinki e dalla società finlandese Reaktor per consentire loro di conoscere, imparare e approfondire potenzialità e benefici di questa tecnologia altamente innovativa;
Continua su innovazione.gov.itNasce il Servizio Civile Digitale
L’iniziativa è volta ad accrescere le capacità e le competenze digitali dei cittadini, favorire l’uso dei servizi pubblici digitali per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza;
Continua su innovazione.gov.itNasce ACCEDI - Ambiente per una Cittadinanza Consapevole attraverso l’Educazione DIgitale).
Viene messo a disposizione dei cittadini un ambiente di autovalutazione e apprendimento online dove i cittadini possono seguire dei percorsi di sviluppo delle competenze digitali, con una migliore fruizione dei servizi proposti dalla Coalizione Nazionale.
Le iniziative promosse dal MITD
Il sabato del futuro

Un anziano, un tablet e un sorriso per l’inclusione digitale
